Direttore d'orchestra

Giampaolo Pretto

Giampaolo Pretto è direttore musicale dell’Orchestra Filarmonica di Torino dal 2016. Ad oggi è salito sul podio di numerose compagini italiane e internazionali: Teatro Petruzzelli di Bari, Arena di Verona, Wuhan Philarmonic (Cina), Z. Paliashvili di Tbilisi (Georgia), Haydn di Bolzano, Teatro Olimpico di Vicenza, Unimi di Milano, OPV di Padova, Toscanini di Parma, Sinfonica Abruzzese, Sinfonica di Milano. Ha diretto dal 2016 al 2018 il concerto di Capodanno all’Opera di Firenze, e molte importanti produzioni per il Festival Mito dal 2016 ad oggi.
Il suo repertorio spazia dal barocco al contemporaneo, privilegiando romanticismo e Novecento storico. Particolarmente a suo agio nel repertorio sinfonico-corale, ha diretto in questa veste Das Gebet des Herren di Schubert (Novara 2007), Misericordium di Britten (Firenze 2013), Nänie di Brahms (Bari 2017), Messa in mi minore di Bruckner (Bolzano e Trento 2016). Molte le prime italiane, tra cui i Quattro preludi e fuga di Bach/Stravinsky, Feux d’artifices di G. Connesson, il concerto per viola di J. Higdon, Nähe fern di W. Rihm; oltre ad altra preminente musica del nostro tempo, come Sciliar di Battistelli, Concerto per pubblico e orchestra di Campogrande, e altri brani di Sciarrino, Colasanti, Glass, Pärt, Dessner, Larcher. Ha una predilezione per Brahms, di cui ha diretto spesso Sinfonie e Serenate, incidendo la Nr. 1 in re maggiore op. 11 su DVD.
Ha accompagnato in numerosi concerti e festival solisti del calibro di Ian Bostridge, Katia e Marielle Labèque, Duo Jussen, Alexander Malofeev, Gabriela Montero, Enrico Dindo, Andrea Lucchesini, Chloe Mun, Benedetto Lupo, Suyoen Kim, Signum Quartet, Nils Mönkemeyer.
Nel 2022 è salito sul podio del Petruzzelli per la prima assoluta dell’opera La notte di San Nicola di Nicola Campogrande: produzione cui hanno assistito oltre diecimila persone in dodici recite.
Del 2024 è la diretta televisiva su Sky Classica da Piazza Castello a Torino del concerto d'apertura del bicentenario del Museo Egizio sotto la sua direzione, mentre per Mito ha tenuto a battesimo la prima assoluta di Dodici Rintocchi di Andrea Manzoli, commissione del Festival; nello stesso anno ha inoltre debuttato con la Sinfonica di Milano al Piccolo Teatro. Nel 2025 dirigerà per la prima volta l'Orchestra della Toscana e la Filarmonica di Skopje.
Dal 2000 al 2018 docente e Maestro preparatore dell'Orchestra Giovanile Italiana a Fiesole, è stato spesso impegnato anche come compositore e trascrittore.
Il canale televisivo Classica di Sky gli ha dedicato due ritratti per le serie “I notevoli” e “Contrappunti”.
(Aggiornamento gennaio 2025)