Arpa

Maria Elena Bovio

Diplomata in arpa nel 1989 presso il Conservatorio G. Verdi di Torino nella classe di G. Bosio, Maria Elena Bovio ha proseguito gli studi nella disciplina perfezionandosi e diplomandosi presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, nel 1992, sotto la guida di G. Albisetti; il Conservatorio Nazionale di Musica e Danza "P. Cochèreau" di Nizza sotto la guida di E. Fontan Binoche, nel 1994; l'Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, nel 1996,sotto la guida di E. Zaniboni. 
Si è perfezionata, inoltre, con U. Holliger, C. Antonelli, F. Pierre, C. Michelle, J. Liber e S. Mildonian.
Vincitrice di numerosi concorsi di esecuzione musicale nazionali e internazionali, svolge un'intensa attività concertistica in Europa sia come solista sia in formazioni cameristiche interpretando il più importante repertorio per arpa. Ha suonato in numerose stagioni concertistiche i concerti di Mozart, Haendel, Debussy, Martin, Ravel, Henze diretta e affiancata da noti direttori e solisti come il M.° Massimo De Bernart, il M.° Maxence Larrieu, il M.° Donato Renzetti e il M.° R. Cohen.
Docente di arpa presso i Conservatori Statali di Musica di Adria (1993), Reggio Calabria (1994), Novara (1995), Benevento (1999), Palermo (2000), Salerno (2001), Monopoli (2002), Potenza (2003 - 2010) e Cuneo (2010-16), dal 2016 è titolare della cattedra di arpa presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.
Vincitrice delle audizioni indette dalle principali orchestre italiane ha collaborato con il Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Nazionale di S. Cecilia di Roma, il Teatro Verdi di Pisa, il Teatro Massimo Bellini di Catania, il Teatro Massimo di Palermo, l’Orchestra Filarmonica di Torino, suonando sotto la guida di importanti direttori quali: Lorin Maazel, Daniele Gatti, George Prêtre, James Levine, Myung-Whun Chung, Yukata Sado, Alain Lombard, Lu Jia, ecc.
Ha inoltre regolarmente collaborato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana e con la Filarmonica 900.
Tiene conferenze e masterclass in Italia e all'estero.
È stata membro di giuria in commissioni di concorsi ed è autrice di diversi libri come: “L'arpa. Come si studia, manuale essenziale” (ed. Italiana e inglese), "Metodologia dell'arpa", "Claude Debussy e le Danses. Analisi di un capolavoro della letteratura arpistica". 
Ha inciso per RAI e RAISAT oltre che alcuni CD, come: "La crava mangia ‘l muri" edito da Stradivarius e "Esotismo in musica", edito dalla SMC con musiche di Fauré (Impromptu), Roussel (Impromptu), Debussy (Sonata e Danses) e Ravel (Introduction et Allegro).